Banca dei Cittadini Europei
Contattaci a info@europeancitizensbank.it
💡14 - Ascoltare e consultare i cittadini
Proposta collegata con: ORIENTAMENTO DEMOCRATICO 🗳️
La Banca centrale europea (BCE) è un'istituzione indipendente, le cui azioni vengono vagliate dal Parlamento europeo, l'unico organo eletto dal popolo dell'Unione europea. Ciò significa che la BCE dovrebbe indirettamente rispondere del proprio operato ai cittadini europei. Si tratta però di una supervisione lasca, e in molti non si sentono affatto in sintonia con la BCE e le sue politiche.
Ciò è un problema per la Banca stessa. Se ai cittadini manca la conoscenza dei concetti finanziari chiave e se questi non comprendono il ruolo della BCE, è probabile che ciò vanifichi l'efficacia delle politiche della Banca: è possibile, infatti, che la gente ricada in scelte di consumo diverse da quelle che la BCE vuole incentivare.
Di recente si è lavorato per migliorare la comunicazione della Banca centrale. Ad esempio, la BCE ha da poco tenuto un evento online invitando le organizzazioni della società civile e ascoltandone preoccupazioni e timori. Nonostante l’evento sia stato in formato digitale per via delle restrizioni imposte dal Covid-19, in quell’occasione la società civile ha potuto fare delle domande sull’operato della Banca. Questo potrebbe diventare un appuntamento fisso all’interno del ciclo annuale di eventi della BCE.
La BCE ha inoltre chiesto ai cittadini comuni di inviare le loro idee e commenti tramite un sondaggio online pubblicato sul suo sito. Ha condiviso anche del materiale divulgativo, sempre sul sito, e tiene regolarmente degli eventi informativi presso università e addirittura scuole. Oltretutto, le banche centrali dell’eurozona organizzano spesso eventi e conferenze in presenza con i cittadini dei vari Stati membri.
A scapito di tutto ciò, non si sta facendo abbastanza. Nella stragrande maggioranza dei casi, le banche centrali scelgono le audience a cui rivolgersi, il che significa che vengono riferiti i timori e le idee soltanto di una parte della popolazione.
Un'idea potrebbe essere quella di far organizzare alle banche centrali delle assemblee o dei panel di cittadini, in cui le banche centrali invitino dei cittadini sorteggiati a caso a interagire ed esprimere le loro opinioni su temi chiave relativi alla BCE. Come già avviene in paesi come la Francia e l'Irlanda, i cittadini che partecipano a questi panel avrebbero la possibilità di confrontarsi in anticipo e direttamente con degli esperti, per imparare e capire come funzionano le politiche monetarie.
Quali potrebbero essere i lati positivi e negativi di un’interlocuzione e un ascolto più diretti dei cittadini da parte della BCE?
➕ Pro
- È importante ascoltare quante più voci possibili. Le politiche monetarie incidono in modo diverso sui vari gruppi sociali, come spesso si nota osservando il divario tra il tasso d'inflazione reale e quello percepito dai cittadini comuni.
- Consultandosi direttamente con i cittadini, la BCE disporrà di un maggior numero di idee a cui attingere per la scelta dei suoi prossimi strumenti programmatici.
- La Banca potrà inoltre comprendere meglio in che modo le sue politiche vengono percepite fra i cittadini comuni, aggiustando di conseguenza il tiro della propria comunicazione.
- I cittadini si sentirebbero più vicini alla BCE, il che aumenterebbe la loro fiducia nei confronti dell’istituto.
➖ Contro
- Le consultazioni pubbliche con i cittadini di tutti i 19 paesi dell'eurozona sarebbero difficili da gestire da un punto di vista logistico (per esempio, a causa delle differenze linguistiche).
- Non spetta alla BCE migliorare il tasso di alfabetizzazione finanziaria dei cittadini dell’eurozona.
- Un impegno diretto della BCE con i cittadini scavalcherebbe il ruolo fondamentale dei governi nazionali e delle banche centrali, ovvero quello di essere i principali punti di contatto per i cittadini.
- Un coinvolgimento attivo con i cittadini potrebbe pregiudicare l'indipendenza della BCE in quanto istituzione, dal momento che le risposte dei cittadini potrebbero subire l'influenza dei gruppi di lobbisti.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: