Banca dei Cittadini Europei
Contattaci a info@europeancitizensbank.it
💡13 - Maggior diversità nel Comitato esecutivo della BCE
Proposta collegata con: ORIENTAMENTO DEMOCRATICO 🗳️
Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea è il principale ente decisore all’interno della BCE. Nel definire la politica monetaria della BCE compie decisioni determinanti per tutti coloro che appartengono all'eurozona.
A questa appartengono 19 paesi, che si estendono dal punto più occidentale dell'Irlanda fino alla frontiera russa a est, e dal punto più nordico della Finlandia sul Mare di Barent fino alla punta più meridionale della Spagna, a soli 14,5 km dall'Africa. È un'area geografica estremamente diversificata in termini di cultura, lingue e tradizioni. Si tratta di uno spazio abitato da persone di diverso genere, razza ed estrazione economica che all’interno di questo spazio lavorano, vivono e studiano.
Per contro, il Consiglio direttivo della BCE comprende 25 membri, inclusi i 19 governatori delle banche centrali dei vari membri dell’eurozona, e i sei membri del Comitato esecutivo. Quest’ultimo si occupa della gestione quotidiana della BCE. Attualmente, di questi 25 membri, solo due sono donne. Tutti gli attuali membri sono bianchi, generalmente oltre la cinquantina e spesso altamente formati e con esperienza lavorativa nella finanza. Dal 2013 in poi, la BCE ha compiuto dei progressi per aumentare la diversità di genere fra il personale interno, ma la diversità oltre il genere e ai vertici rimane ancora lungi dall'essere raggiunta.
Una maggior diversità di genere, etnia ed estrazione socio-economica potrebbe ridurre il rischio del “pensiero di gruppo”, ovvero il meccanismo per cui i membri di un gruppo non hanno il coraggio di mettere in dubbio una soluzione proposta dal gruppo stesso. Ciò porterebbe a una maggior diversificazione di idee e, in ultima istanza, di politiche, il che creerebbe discussioni e miglioramenti significativi in termini di gestione dell’economia dell’eurozona.
La scarsa diversità all’interno del Consiglio direttivo della BCE viene spesso ricondotta a un vizio strutturale del processo di nomina. Ad oggi, i governatori delle banche centrali vengono spesso nominati dai ministri della finanza dei vari paesi. Come è stato richiesto dal Parlamento europeo, uno dei miglioramenti principali sarebbe quello di stabilire una selezione ponderata di vari candidati prima di proporne uno come governatore della BCE o di una banca centrale nazionale. Rendere obbligatoria questa rosa di candidati costringerebbe i decisori a prevedere dei criteri per la diversità nel processo di nomina. Il parlamento europeo e quelli nazionali dovrebbero anche poter esercitare il diritto di veto, così da poter respingere i candidati qualora avessero delle obiezioni nei confronti della persona proposta per motivi di diversità o etici.
Quali sono quindi gli argomenti a favore e contro una maggior diversità nel Comitato esecutivo della BCE?
➕ Pro
- I cittadini verrebbero rappresentati meglio: il Consiglio direttivo della BCE rispecchierebbe la realtà europea.
- Una maggior diversità significa più idee e una maggior rappresentazione di vari interessi. Le persone con diverse esperienze di vita possono contribuire con punti di vista alternativi al momento di prendere decisioni.
- Una maggiore diversità significa essere in grado di sviluppare e applicare una più vasta gamma di politiche.
- Anche la fiducia nei confronti della BCE aumenterebbe se le persone riuscissero a rivedersi nei decisori della Banca.
➖ Contro
- Potrebbe essere macchinoso trovare candidati di genere, etnia e provenienza diverse che posseggano anche le capacità necessarie per questo lavoro.
- Sebbene la BCE possa impegnarsi per ottenere più diversità, nella società in generale la rappresentanza diversificata resta ancora ben lungi dall'essere raggiunta.
- Le alterazioni alle regole di nomina della BCE potrebbero richiedere una modifica dell'articolo 283 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
- Il processo di nomina per le cariche all’interno delle banche centrali viene regolato dalle normative nazionali, che sarebbero difficili da armonizzare a livello europeo.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: