Banca dei Cittadini Europei
Contattaci a info@europeancitizensbank.it
💡12 - Condonare il debito legato al Covid-19 dei privati e delle imprese
Proposta collegata con: ORIENTAMENTO DIRETTO 🎯
A causa della crisi del Covid-19, molte piccole imprese e famiglie si sono ritrovate maggiormente indebitate, poiché hanno dovuto chiedere dei prestiti per mantenere sé stesse e i propri mezzi di sussistenza.
Gli stati hanno già organizzato una serie di programmi di sostegno per le famiglie e le imprese — tra cui quelli di "disoccupazione parziale" (in cui i governi coprono parte degli stipendi dei dipendenti che sono stati licenziati durante i lockdown), moratorie sui versamenti del debito (una sospensione dei pagamenti di alcune bollette e dei pagamenti del debito) e garanzie statali per i prestiti bancari, che hanno reso questi prestiti molto più economici e meno rischiosi per le banche. Queste misure hanno sicuramente ridotto il costo del credito e assicurato che le banche commerciali fornissero queste linee di credito fondamentali senza alcuna discriminazione.
Ma mentre alcune aziende riusciranno a ripagare questo debito man mano che l'economia recupererà, alcuni settori produttivi (come quello dei servizi e del turismo) non riusciranno a sopperire alle vendite perse durante le chiusure incrementando le vendite future. Per esempio, anche nello scenario migliore, i ristoranti non arriveranno a vendere il doppio dei pasti nell'estate del 2021, in quanto hanno un numero limitato di tavoli.
Lasciare che queste piccole e medie imprese falliscano causerebbe un danno a lungo termine all'economia, perché le persone perderebbero il proprio lavoro e la propria fonte di reddito. Per evitare tutto ciò, la BCE potrebbe fornire sostegno finanziario tramite un programma di condono del debito per i cittadini e le imprese che hanno difficoltà a restituire i soldi alle banche.
Ecco un riassunto dei pro e dei contro sull'idea di condonare il debito da Covid-19.
➕ Pro
- Eviterebbe un susseguirsi di bancarotte e aiuterebbe a tutelare milioni di posti di lavoro.
- Contribuirebbe a ridurre le disuguaglianze e a combattere la povertà estrema, dal momento che è chi ha meno soldi che si troverà più in difficoltà nel ripagare un prestito.
- Faciliterà la ripresa economica garantendo che le banche commerciali non tengano nei loro conti dei crediti in sofferenza (ovvero dei prestiti che non verranno ripagati). I crediti in sofferenza riducono la capacità delle banche di finanziare le attività economiche.
➖ Contro
- La cancellazione del debito sarebbe un'ingiustizia per tutti coloro che hanno attinto ai propri risparmi invece di prendere soldi in prestito dalle banche.
- Non sta alla BCE decidere se sostenere le imprese o le famiglie. Le banche centrali non dovrebbero decidere su vincitori e vinti.
- Se le banche centrali subissero delle perdite nel concedere un tale condono del debito, ciò ridurrebbe gli importi dei profitti annuali che esse trasferiscono ai governi.
People in agreement
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: