Banca dei Cittadini Europei
Contattaci a info@europeancitizensbank.it
💡11 - Creare un bilancio federale permanente dell'eurozona per coordinare le politiche fiscali e stimolare l'economia
Proposta collegata con: ORIENTAMENTO FISCALE 💶
A differenza della politica monetaria, che viene decisa dalla Banca centrale europea (BCE), le decisioni di bilancio (o politiche fiscali) si decidono in modo decentralizzato nei singoli ministeri delle finanze dei 19 paesi dell'eurozona. Questo si traduce in una mancanza di coordinamento tra la politica monetaria della BCE e le politiche fiscali nazionali degli Stati membri, il che rende più difficile reagire agli shock economici e abbandona a sé stessi gli Stati membri più vulnerabili.
Dopo la crisi del Covid-19, gli Stati membri dell'UE hanno concordato di istituire un bilancio dedicato per sostenere la ripresa, il cosiddetto "Next Generation EU". In ogni caso, in molti sostengono che questo fondo non è sufficiente e che ci vorranno mesi per attuarlo. Questo fondo dovrebbe inoltre essere una misura di emergenza una tantum.
Per fronteggiare meglio le crisi future, si potrebbe creare un bilancio permanente dell’eurozona. Questo bilancio consentirebbe all'eurozona di reagire più rapidamente alle contrazioni economiche, incrementando la spesa pubblica per combattere la disoccupazione e la povertà , oppure stimolando gli investimenti a lungo termine nelle infrastrutture pubbliche.
Tale progetto potrebbe essere finanziato tramite prestiti sui mercati finanziari, che verrebbero ripagati dal gettito fiscale o da altre entrate interne. Ci sono molte proposte per creare delle entrate a livello europeo, comprese una tassa sulle grandi imprese, una tassa sulle emissioni di COâ‚‚, un'imposta sulle transazioni finanziarie, o anche la centralizzazione dei profitti delle banche centrali.
Una tale dotazione dell'eurozona e il denaro utilizzato verrebbero definiti dalla Commissione europea, sotto la supervisione delle istituzioni comunitarie più rappresentative dal punto di vista democratico, come il Parlamento europeo.
Di seguito trovi gli argomenti a favore o contro una proposta di bilancio dell'eurozona.
âž• Pro
- Migliorerebbe la reazione alle crisi economiche grazie a maggiore coordinamento e solidarietà .
- Potrebbe alleviare parte del peso sulle spalle della BCE, che non verrebbe più vista come "l'unico attore sulla piazza".
- Garantirebbe una governance migliore e più democratica nell’eurozona.
âž– Contro
- L'eurozona non dovrebbe portare a ulteriori travasi di denaro tra gli Stati membri, in quanto alcuni paesi ritengono di pagare già più del dovuto il costo dell'integrazione europea.
- Un budget dell’eurozona porterebbe a una tassazione a livello europeo sui privati e le imprese, oltre a quelle già imposte a livello nazionale.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: