Banca dei Cittadini Europei
Contattaci a info@europeancitizensbank.it
💡8 - Cambiare i Trattati europei per permettere un finanziamento diretto della spesa pubblica degli stati
Proposta collegata con: ORIENTAMENTO DIRETTO 🎯 e FISCALE 💶
In base alle leggi dell'UE, la Banca centrale europea (BCE) non può finanziare direttamente i governi nazionali o le istituzioni dell'UE. Ciò ha lo scopo di garantire che la BCE non subisca pressioni politiche, nonché di salvaguardare l'indipendenza della BCE stessa.
All’atto pratico, però, la BCE sta già aiutando in maniera sostanziale i vari governi tramite gli interventi di quantitative easing (QE) e l’applicazione di tassi d'interesse negativi. Oggigiorno la maggior parte dei governi nazionali può ricevere dei prestiti a tasso negativo (per degli investitori) grazie alle misure della BCE, il che significa che gli investitori concedono questi prestiti ben consapevoli del fatto che riceveranno meno soldi indietro.
Nel concreto, sebbene il debito pubblico stia lievitando significativamente per effetto della crisi del Covid-19, in realtà il costo di questo debito è inferiore rispetto al passato. Cosa vuol dire? Vuol dire che, nonostante i governi si stiano indebitando maggiormente, questo debito costa di meno.
Ma questa situazione non continuerà in eterno. È probabile che prima o poi la BCE inverta la propria linea politica (interrompendo il QE e aumentando i tassi d'interesse). Quando questo accadrà, il notevole accumulo di debito esistente costerà di più, dal momento che i governi nazionali dovranno gradualmente rimpiazzare le obbligazioni a basso costo emesse in precedenza con nuovi e più costosi titoli.
Ciò potrebbe comportare un problema di "sostenibilità del debito" (la possibilità di ripagare il debito a lungo termine) e costringere i governi a ridurre la spesa pubblica e attuare misure di austerità, per esempio tagliando la spesa e aumentando le tasse.
Per ovviare a questo problema, l'Unione europea (UE) potrebbe rivedere i suoi trattati per permettere alla BCE di sostentare i governi nazionali in misura ancora maggiore rispetto a quanto già fa oggi. Allo stato attuale, secondo i trattati dell'Unione europea, alla BCE non è permesso finanziare direttamente gli stati. In altre parole, la BCE può acquistare titoli di stato solamente sui mercati finanziari e non direttamente dai governi nazionali stessi.
Durante i periodi di crisi economica la BCE dovrebbe poter elargire denaro direttamente ai governi, affinché una crisi a breve termine non si traduca automaticamente in un'impennata del debito pubblico sul lungo periodo.
Una modifica di questo genere ai trattati dell'UE non può essere decisa dalla BCE, bensì necessita del consenso di tutti i 27 governi dell'UE, quindi non soltanto dei 19 paesi dell'eurozona. Questa è la cosiddetta regola dell'unanimità.
Continua a leggere per avere un riassunto delle motivazioni a favore e contro un cambiamento dei trattati dell'Unione europea al fine di consentire il finanziamento monetario dei bilanci statali da parte della BCE.
➕ Pro
- Permetterebbe ai governi nazionali di affrontare meglio eventuali crisi senza la necessità di contrarre massicciamente nuovo debito.
- Si tratterebbe di una politica monetaria più trasparente rispetto all'acquisto delle obbligazioni statali da parte di obbligazionisti privati.
- Creerebbe maggiore fiducia nella capacità di spesa attuale degli stati.
- Lo scopo del divieto di finanziamento monetario è quello di ridurre il rischio di inflazione, che però oggigiorno è virtualmente inesistente.
➖ Contro
- Minerebbe l'indipendenza della BCE per il futuro, con il conseguente rischio che la BCE non si adoperi a sufficienza per arginare eventuali aumenti futuri del tasso d'inflazione.
- Sebbene l'inflazione attualmente sia troppo bassa, la rimozione del divieto di finanziamento monetario indebolirebbe la fiducia nella stabilità dei prezzi nell'eurozona. La mancanza di fiducia da parte di investitori e consumatori riguardo al potere d'acquisto dell'euro potrebbe creare aspettative di alta inflazione che potrebbero effettivamente avverarsi.
- Potrebbe portare la classe politica a spendere e spandere a sproposito, specialmente prima delle elezioni.
- Una riforma dei trattati dell'UE è pressoché impossibile per via della regola dell'unanimità del Consiglio europeo.
People in agreement
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: