Banca dei Cittadini Europei
Contattaci a info@europeancitizensbank.it
Non ripagheremo mai il debito pubblico
Anche prima che il Covid-19 colpisse l'Europa, molti paesi dell’eurozona presentavano alti livelli di debito pubblico. La situazione è stata poi aggravata dalle misure di lockdown introdotte in tutta Europa per fermare la diffusione del virus. Queste misure hanno salvato delle vite, ma hanno anche danneggiato gravemente l'economia, portando i governi ad accumulare enormi quantità di debito per sovvenzionare i salari dei lavoratori ed aumentare il sostegno sociale. Questo debito potrebbe gravare sia su di noi che sulle generazioni future se non affrontato in maniera responsabile.
Scopri quale orientamento affronta le tue preoccupazioni!
ORIENTAMENTO FISCALE 💶
La Banca centrale europea non può fare tutto, i governi devono sfruttare appieno le loro competenze di bilancio.
Questo orientamento analizza le differenze tra le politiche monetarie della BCE e le politiche fiscali dei governi e alcune delle questioni relative ai crescenti livelli di debito. Invita a domandarvi se i governi dovrebbero aumentare la loro spesa in tempi di crisi, per stimolare l'economia, o ricorrere invece a misure di austerità, e le conseguenze di questi diversi approcci.
Clicca qui per saperne di più.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: