Banca dei Cittadini Europei
Contattaci a info@europeancitizensbank.it
Grazie per aver partecipato a European Citizens Bank! I contenuti di questa piattaforma rimarranno online. Se vuoi saperne di più sui risultati del progetto, puoi trovare un report riassuntivo più in basso in questa pagina.
Quattro semplici mosse per passare da cittadino preoccupato a cittadino consapevole!
IMPARA.
Puoi iniziare leggendo il Manuale per principianti sulla Banca centrale europea (BCE). Addentrati nel dibattito scoprendo le preoccupazioni più comuni che i cittadini hanno riguardo l’economia di oggi (proprio così, abbiamo chiesto alle persone comuni cosa pensano!). Poi, scopri gli orientamenti che suggeriamo alla Banca centrale europea di adottare per affrontare queste preoccupazioni!
Non dimenticare di aiutarti con il nostro glossario per le parole più difficili!
DIALOGA.
Sulla piattaforma, puoi interagire con gli altri cittadini o con il team di Banca dei cittadini europei lasciando commenti, sostenendo i contenuti, o anche attraverso le conversazioni private.
Puoi anche riguardare i nostri webinar interattivi di maggio e giugno 2021 e scoprire le risposte degli esperti/e ai dubbi dei cittadini!
PROPONI.
Avanza le tue proposte! Se sei d'accordo con le proposte già presentate (dal team di Banca dei cittadini europei o da altri partecipanti), puoi cliccare su "Sostieni" e/o lasciare un commento.
Alcune tra le proposte più popolari verranno affrontate durante l’assemblea dei cittadini di ottobre!
AGISCI.
Registrati per l’assemblea dei cittadini. I partecipanti lavoreranno con dei facilitatori professionisti ed altri cittadini per finalizzare le proposte da sottoporre alla Banca centrale europea.
Potresti anche essere una delle due fortunate persone che a ottobre si incontreranno con i cittadini degli altri 4 paesi a Bruxelles!
Perché questo progetto?
A gennaio 2020, la Banca centrale europea (BCE) ha avviato il processo di revisione della sua politica monetaria (strategy review), appena concluso e durato per ben 18 mesi. La BCE ha fatto passare quasi 20 anni tra una “strategy review” e l’altra, ma ha ora deciso di sottoporsi a questo processo con più frequenza e coinvolgendo la società civile e i cittadini europei.
Le politiche monetarie influenzano la nostra economia e le nostre vite: ecco perché è importante che le nostre opinioni e preoccupazioni siano prese in considerazione.
Qual è l’obiettivo?
Aiutare le persone a comprendere queste politiche e far sentire la nostra voce dalla BCE.
Chi sono i nostri partner?
La piattaforma è stata creata da Positive Money Europe con il finanziamento della Commissione europea e di Open Societies Foundation. Il partner del progetto Banca dei cittadini europei per l’Italia è Fondazione Finanza Etica.
Share: