Info
Per saperne di più sulla piattaforma European Citizens Bank
Manuale per principianti
Cos'è la Banca Centrale Europea (BCE)?
FAQ
Chi siamo, informazioni sulla piattaforma
- Chi c’è dietro Banca dei cittadini europei?
- Perché è stata creata l’iniziativa Banca dei cittadini europei?
- Quali sono i risultati previsti?
- Cosa posso fare sulla piattaforma?
- Devo avere delle conoscenze preliminari di economia e finanza per poter leggere i contenuti?
- Come sono strutturati i contenuti sulla piattaforma?
- Chi ha scelto e scritto i contenuti?
- Cosa sono i webinar interattivi e come ci si iscrive?
- Cos’è l’evento online finale di deliberazione (assemblea)?
- Come si svolgerà l’evento online finale di deliberazione (assemblea)?
- Come posso essere selezionato per l’evento online finale di deliberazione (assemblea)?
- Come posso dibattere sulla piattaforma?
- Posso contribuire a un dibattito nazionale anche se non sono cittadino di quel paese?
- Quali lingue sono disponibili nella piattaforma?
- Cosa sono le conversazioni?
- Che tipo di dati vengono raccolti sulla piattaforma?
- Perché vedo una lingua diversa?
- Cosa sono Decidim e Open Source Politics?
- Come posso contattare gli amministratori della piattaforma?
Glossario
Capire il linguaggio della BCE
- Accordo di Parigi
- Agenzia di rating del credito
- Attivi finanziari
- Attività
- Austerità
- Banca centrale
- Banca centrale europea
- Banca d'investimento
- Cedola
- Comitato esecutivo della Banca centrale europea
- Commissione europea
- Consiglio direttivo della Banca centrale europea
- Consiglio europeo
- Corte di giustizia dell'Unione europea
- Crescita
- Crisi climatica e ambientale
- Debito
- Debito sovrano
- Deflazione
- Deputato del Parlamento europeo, europedutato
- Dialoghi monetari
- Economia climaticamente neutra
- Economia reale
- Elicottero monetario
- Euro digitale
- Eurogruppo
- European Green Deal
- Eurosistema
- Eurozona, zona euro
- Famiglia, nucleo familiare
- Federal Reserve degli Stati Uniti d'America
- Finanza sostenibile
- Finanziamento monetario
- Garanzia del prestito
- Globalizzazione
- Governatore di banca centrale
- Impronta ecologica
- Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC)
- Indipendenza delle banche centrali
- Inflazione
- Investitore
- Liquidità
- Mandato
- Mandato primario
- Mandato secondario
- Meccanismo europeo di stabilità (MES)
- Mercato obbligazionario
- Neutralità del mercato
- Obbligazione
- Obiettivo di inflazione
- Operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (TLTRO)
- Operazioni mirate di rifinanziamento sostenibile a più lungo termine (TLTRO “verdi”)
- Organizzazione della società civile
- Parlamento europeo
- Politica monetaria
- Prestito
- Prodotto interno lordo (PIL)
- Programma di acquisto di obbligazioni del settore privato (CSPP)
- Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (PEPP)
- Quantitative easing
- Reddito di base
- Regole fiscali
- Revisione della strategia della Banca centrale europea
- Rischio
- Riserve bancarie
- Settore privato
- Sistema di garanzie
- Sistemi di garanzia dei depositi
- Sostenibilità del debito
- Speculazione finanziaria
- Stabilità dei prezzi
- Stato patrimoniale
- Tassi d'interesse
- Tassi d'interesse di riferimento, tasso ufficiale
- Tassi d'interesse negativi
- Tassonomia UE (per le attività sostenibili)
- Tecnocrate
- Tesoro, Ministero del Tesoro
- Trattati europei
- Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea
Citizens' concerns
- I don’t understand how the financial system works 🤔
- My savings are losing their value 💸
- I’m worried about my pension 💰
- The gap between rich and poor is growing 📈
- Housing prices are too high 🏘️
- Banks are corrupt and self-serving 🐺
- Local businesses will go bankrupt (once support is withdrawn) 🧾
- Prices are going up 🛒
- Unemployment levels are too high 🤖
- The economy is fuelling the climate crisis ⛽
- We will never pay off the public debt 💶
- Bankers have too much power 🕴️
Approaches
Citizens' issues and visions for the future
- GOING DEMOCRATIC Ⓐ The European Central Bank should be more democratic given the power it has
- Ⓑ The European Central Bank has gone too far and should go back to its original mandate
- Ⓒ The European Central Bank should stop banks creating too much debt
- Ⓓ The European Central Bank should support the economy and citizens more directly
- Ⓔ The European Central Bank can’t do everything, governments must fully use their budgetary powers
- Ⓕ The European Central Bank should support the green transition
Proposals
Citizens' recommendations for the ECB
- #1 Include housing prices in the inflation index
- #2 Decrease or stop quantitative easing
- #3 ECB should “green” its quantitative easing programme
- #4 Promote fair and sustainable lending by banks
- #5 Support green investment by public banks via quantitative easing
- #6 The European Central Bank could distribute money directly to people
- #7 Introduce a digital euro and allow every citizen to hold central bank money
- #8 Change European Union Treaties to allow for direct financing of government spending
- #9 Restrict money creation by banks
- #10 Review EU fiscal rules to increase public spending
- #11 Create a permanent eurozone federal budget to coordinate fiscal policy and stimulate the economy
- #12 Forgive Covid-19-related debt of people and businesses
- #13 Increasing diversity in the ECB’s executive Board
- #14 Consultations with citizens
- #15 Periodic democratic review of the ECB mandate
- #16 The European Central Bank should communicate in a more accessible way to ordinary citizens
pagine
Contattaci
Ci piacerebbe sentire la tua opinione.Per feedback e suggerimenti sulla piattaforma: support@europeancitizen.euPer supporto tecnico: support...