Glossario
Capire il linguaggio della BCE
- Accordo di Parigi
- Agenzia di rating del credito
- Attivi finanziari
- Attività
- Austerità
- Banca centrale
- Banca centrale europea
- Banca d'investimento
- Cedola
- Comitato esecutivo della Banca centrale europea
- Commissione europea
- Consiglio direttivo della Banca centrale europea
- Consiglio europeo
- Corte di giustizia dell'Unione europea
- Crescita
- Crisi climatica e ambientale
- Debito
- Debito sovrano
- Deflazione
- Deputato del Parlamento europeo, europedutato
- Dialoghi monetari
- Economia climaticamente neutra
- Economia reale
- Elicottero monetario
- Euro digitale
- Eurogruppo
- European Green Deal
- Eurosistema
- Eurozona, zona euro
- Famiglia, nucleo familiare
- Federal Reserve degli Stati Uniti d'America
- Finanza sostenibile
- Finanziamento monetario
- Garanzia del prestito
- Globalizzazione
- Governatore di banca centrale
- Impronta ecologica
- Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC)
- Indipendenza delle banche centrali
- Inflazione
- Investitore
- Liquidità
- Mandato
- Mandato primario
- Mandato secondario
- Meccanismo europeo di stabilità (MES)
- Mercato obbligazionario
- Neutralità del mercato
- Obbligazione
- Obiettivo di inflazione
- Operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (TLTRO)
- Operazioni mirate di rifinanziamento sostenibile a più lungo termine (TLTRO “verdi”)
- Organizzazione della società civile
- Parlamento europeo
- Politica monetaria
- Prestito
- Prodotto interno lordo (PIL)
- Programma di acquisto di obbligazioni del settore privato (CSPP)
- Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (PEPP)
- Quantitative easing
- Reddito di base
- Regole fiscali
- Revisione della strategia della Banca centrale europea
- Rischio
- Riserve bancarie
- Settore privato
- Sistema di garanzie
- Sistemi di garanzia dei depositi
- Sostenibilità del debito
- Speculazione finanziaria
- Stabilità dei prezzi
- Stato patrimoniale
- Tassi d'interesse
- Tassi d'interesse di riferimento, tasso ufficiale
- Tassi d'interesse negativi
- Tassonomia UE (per le attività sostenibili)
- Tecnocrate
- Tesoro, Ministero del Tesoro
- Trattati europei
- Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea
Mandato secondario
Con riferimento alla seconda parte del mandato della Banca centrale europea, si stabilisce che la BCE ha il dovere di “mantenere la stabilità dei prezzi e, fatto salvo questo obiettivo, di sostenere le politiche economiche generali nell’Unione [...] al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione”. Gli obiettivi di cui sopra includono la pace, la sicurezza, la piena occupazione, la tutela dell'ambiente e la parità di trattamento tra uomini e donne. Spesso ci si riferisce a questa rosa di questioni come agli obiettivi secondari della Banca centrale europea.