FAQ
Chi siamo, informazioni sulla piattaforma
- Chi c’è dietro Banca dei cittadini europei?
- Perché è stata creata l’iniziativa Banca dei cittadini europei?
- Quali sono i risultati previsti?
- Cosa posso fare sulla piattaforma?
- Devo avere delle conoscenze preliminari di economia e finanza per poter leggere i contenuti?
- Come sono strutturati i contenuti sulla piattaforma?
- Chi ha scelto e scritto i contenuti?
- Cosa sono i webinar interattivi e come ci si iscrive?
- Cos’è l’evento online finale di deliberazione (assemblea)?
- Come si svolgerà l’evento online finale di deliberazione (assemblea)?
- Come posso essere selezionato per l’evento online finale di deliberazione (assemblea)?
- Come posso dibattere sulla piattaforma?
- Posso contribuire a un dibattito nazionale anche se non sono cittadino di quel paese?
- Quali lingue sono disponibili nella piattaforma?
- Cosa sono le conversazioni?
- Che tipo di dati vengono raccolti sulla piattaforma?
- Perché vedo una lingua diversa?
- Cosa sono Decidim e Open Source Politics?
- Come posso contattare gli amministratori della piattaforma?
Chi c’è dietro Banca dei cittadini europei?
La piattaforma è stata lanciata da Positive Money Europe, in collaborazione con Particitiz. È finanziata dal programma "Europa per i Cittadini" della Commissione europea e da Open Society Foundations.
Positive Money Europe è un'organizzazione no-profit di ricerca e campagna con sede a Bruxelles che ha come obiettivo far sì che il sistema monetario sostenga un'economia giusta, democratica e sostenibile. Particitiz è un'organizzazione belga specializzata in strumenti di partecipazione dei cittadini.
L'iniziativa è sostenuta da una serie di partner locali in cinque diversi paesi della zona euro, che contribuiscono a portare avanti l'iniziativa a livello nazionale:
- Institut Veblen
- Greentervention
- REVO
- Rethinking Economics NL
- Our New Economy
- Sustainable Finance Lab
- Fondazione Finanza Etica