Manuale per principianti
Cos'è la Banca Centrale Europea (BCE)?
Chi comanda nella BCE?
Se un piccolo gruppo di sole sei persone forma il Comitato esecutivo, il quale si occupa della gestione quotidiana della BCE, le decisioni di politica monetaria per tutta la zona euro sono invece prese da un gruppo di 25 persone chiamato Consiglio direttivo.
La Banca Centrale Europea ha sede a Francoforte (Germania) ed è governata da un Comitato esecutivo composto da 6 membri, tra cui il/la presidente (attualmente Christine Lagarde) ed un/a vicepresidente (attualmente Luis de Guindos).
Il Comitato esecutivo è responsabile della gestione quotidiana della BCE: decide su molti aspetti interni, come le risorse umane e le comunicazioni istituzionali.
Ma le decisioni di politica monetaria che influenzano maggiormente l'economia (per esempio, il tasso d'interesse o il quantitative easing) vengono prese da un gruppo molto più ampio di persone che comprende il Comitato esecutivo ed un rappresentante di ogni banca centrale nazionale dei 19 paesi (chiamati governatori). Questo gruppo di 25 persone è chiamato Consiglio direttivo della BCE. Il suo scopo è quello di assicurare che le decisioni di politica monetaria riflettano le diverse prospettive ed esigenze economiche delle banche centrali di ogni paese.
Il Consiglio direttivo della BCE si riunisce ogni sei settimane e decide con voti a maggioranza, anche se i voti sono in pratica segreti, perciò non si sa veramente come siano prese le decisioni.
Come vengono scelte le persone che siedono nel Consiglio direttivo? Ci sono due modi per essere nominati. Per i membri del Comitato esecutivo della BCE, essi sono nominati dal Consiglio europeo (l'organo dell'UE che riunisce tutti i capi di Stato) dopo aver consultato il Parlamento europeo, il quale tiene un voto simbolico sul candidato proposto. I governatori delle banche centrali nazionali sono invece nominati in base alla legge nazionale, e quindi il processo è diverso per ogni paese.
Il Consiglio direttivo della BCE prende le decisioni di politica monetaria, le quasi sono poi attuate congiuntamente da tutte le banche centrali nazionali e dalla BCE. Per esempio, le banche centrali nazionali hanno un ruolo attivo nel programma di quantitative easing, acquistando debiti pubblici dai loro governi nazionali.